Abstract L’esperienza di ciò che significa sviluppare un digital workplace in cui tutti i dipendenti siano davvero parte di un processo aziendale, analizzando le problematiche di integrazione e sviluppo guardando l’intranet dal punto di vista delle persone di rai (con…
L’accessibilità come sfida: l’esperienza del portale dell’Università di Milano-Bicocca
Abstract Online da novembre del 2017, il portale dell’Università di Milano-Bicocca ha ottenuto la certificazione di accessibilità da parte dell’Istituto dei Ciechi di Milano nel 2018. Una valutazione che è il risultato di un processo partecipato di progettazione e revisione…
[2019] Software per creare musica: tavola rotonda sulla loro accessibilità
Abstract Durante gli Accessibility Days non mancherà la musica! Avremo una vera e propria reunion aperta a musicisti, produttori e tutti coloro che hanno la passione per l’editing. La caratteristica? Gli speakers saranno tutti non vedenti. Da alcuni anni alcuni…
[2019] Communication as Inclusion
Abstract L’ambiente quotidiano è inaccessibile per le persone con disabilità uditiva e con sordocecità. La risposta è nella comunicazione inclusiva e multisensoriale che in ogni contesto può fornire la giusta modalità di dare informazioni: dalla comunicazione ambientale a quella turistica,…
[2019] Introduction to Gopher, an accessible alternative to the Web
Abstract In questa sessione andremmo ad analizzare Gopher, un protocollo di vecchia data, per capire come può tornare utile per accedere a contenuti in modo semplice e soprattutto accessibile. L’architettura lo rende una valida alternativa al web con un approccio…
[2019] Quanto è complicato essere accessibili?
Abstract Il cammino verso l’implementazione di un prodotto web accessibile può nascondere varie insidie. Per un’azienda è fondamentale capire l’approccio corretto e calibrare le proprie aspettative su che azioni intraprendere per aggiungere l’accessibilità tra la lista dei requisiti. Dove Track…
[2019] L’accessibilità come requisito, non come attività “one shot”
Abstract Spesso, quando si sviluppa un sito o un’app, l’accessibilità finisce per essere considerata solamente come un’attività “one shot”: il progetto realizzato sarà accessibile nel momento in cui viene completato questo “task”, ma con il progredire dei nuovi sviluppi diventerà…