Abstract Durante questa sessione di domande & risposte si potranno chiedere informazioni ad Haydée Longo e Stefania Leone riguardo alla normativa sull’accessibilità, soprattutto in relazione alle tecnologie digitali. Un’opportunità importante e molto rara, se non unica, perché ad aiutarci a…
Le nuove frontiere della normativa sull’accessibilità: duetto tra un giurista e un informatico
Abstract Le novità normative in tema di accessibilità digitale e le nuove frontiere come opportunità lavorative per le persone con disabilità: uno sguardo alle normative sull’accessibilità di siti web e applicazioni mobili, dei servizi media audio-visivi e all’atto europeo sull’accessibilità…
Alla ricerca dell’accessibilità assoluta
Abstract Anche se un sito web rispetta tutte indicazioni relative allo sviluppo accessibile, può comunque creare una esperienza utente non soddisfacente per un numero molto elevato di persone. L’accessibilità infatti non è soltanto una questione di standard, tecnologie e contenuti,…
Comunicare a tutti: consigli in epoca di #coronavirus
Abstract Applicando i piccoli consigli garantiamo maggior diffusione dell’informazione, ossia raggiungiamo anche quella fascia di popolazione che per disabilità potrebbe essere esclusa. Dove Track 1 Quando Venerdì dalle 16:30 alle 17:15 Speaker: Roberto Scano Presidente IWA Italy – International Web…
Progettare ed implementare uno UI Kit accessibile
Abstract Sviluppare un prodotto web accessibile può rivelarsi complicato: la scarsità di informazioni presenti in rete, unitamente all’assenza di framework accessibili pronti all’uso, rendono ardua la sfida. Non esistendo approcci giusti o sbagliati a priori, la tecnica più efficace consiste…
Introduzione per tutti all’accessibilità web
Abstract Un’introduzione alla tematica dell’accessibilità web, comprensibile a tutti. Dove Track 2 Quando Venerdì dalle 14:00 alle 15:00 Speaker: Simona Bariselli Accessibility expert and front-end developer LinkedIn Bio: I’m a web accessibility specialist and frontend developer with a background in…
L’accessibilità come sfida: l’esperienza del portale dell’Università di Milano-Bicocca
Abstract Online da novembre del 2017, il portale dell’Università di Milano-Bicocca ha ottenuto la certificazione di accessibilità da parte dell’Istituto dei Ciechi di Milano nel 2018. Una valutazione che è il risultato di un processo partecipato di progettazione e revisione…
[2019] Diamo ARIA alle nostre applicazioni. Le Single Page Application e le infinite problematiche di accessibilità
Abstract WAI-ARIA è una specifica tecnica, pubblicata in versione stabile dal 2014, il cui utilizzo è auspicabile in particolari circostanze in cui il normale codice HTML non è sufficiente a garantire il supporto all’accessibilità. Negli ultimi anni invece sta diventando…
[2019] Strumenti automatici nella valutazione dell’accessibilità dei siti web
Abstract Un tema spesso trascurato o poco approfondito fra chi, per ragioni diverse, si occupa di accessibilità Web è quello dell’uso degli strumenti automatici di analisi dell’accessibilità, noti anche come “Validatori di accessibilità”. Sebbene non tutti i requisiti di accessibilità…