Digital Accessibility: il primo Artificial Human che conosce la Lingua dei Segni Italiana

Abstract

La LIS approda nella contemporanea rivoluzione tecnologica grazie ad un assistente virtuale empatico ed avveniristico utile a promuovere una reale accessibilità per tutti i cittadini. Grazie all’IA una persona può interagire segnando davanti allo schermo e l’avatar, una volta analizzate espressioni facciali e movimenti, risponde in LIS. Il progetto coniuga diverse anime, Artificial Intelligence for All, Human Centered Design e ricerca sociolinguistica per potenziare la “digital accessibility” dei cittadini sordi che grazie all’avatar possono accedere autonomamente ad informazioni e servizi offerti da enti e realtà del territorio come la Pubblica Amministrazione e le banche. Dietro alla sua realizzazione c’è la tecnologia di QuestIT, company made in Italy che, per l’occasione, ha stretto una partnership con l’Università di Siena, il lab LaCAM dell’ISTC- CNR e una collaborazione con il Gruppo SILIS – Gruppo per lo studio e l’informazione della Lingua dei Segni Italiana.

QuestIT https://www.quest-it.com/ ; Università di Siena https://scfablab.unisi.it/it/ita/ ; LaCAM ISTC-CNR https://www.istc.cnr.it/en/group/lacam ; Gruppo SILIS https://www.grupposilis.it/

Informazioni

Quando

Venerdì 19 Maggio 2023 – dalle 16:45 alle 17:30

Dove

Track 2

Tag

, , , , ,

Speaker

Alessio Di Renzo.

Ricercatore @ ISTC CNR
Foto di Alessio Di Renzo

Bio

Ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR (Laboratorio LaCAM) dove collabora alle attività di ricerca sul tema della sordità. Dottorando in Scienze Documentarie, Linguistiche e Letterarie presso l’università la Sapienza di Roma. Ha ricoperto diversi incarichi per strutture che si occupano di sordità e di emancipazione delle persone sorde, tra cui l’ENS, l’Istituto Statale dei Sordi di Roma, e il Gruppo SILIS. Cofondatore e presidente dell’azienda Il Treno che promuove il bilinguismo precoce Italiano/LIS e pubblica edizioni bilingui ITA/LIS per bambini e ragazzi sordi e udenti.

Cristiana Sanalitro

Assegnista @ Università di Siena
Foto di Cristiana Sanalitro

Bio

Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena. Dottoranda di ricerca in uscita in “Mente e Tecnologie nella società digitale” presso l’Università Telematica Internazionale Uninettuno. Psicologa specializzata in sordità infantile e bilinguismo Italiano-Lingua dei Segni Italiana-LIS, con esperienze di ricerca in sviluppo comunicativo tipico e atipico. Collabora da anni con il laboratorio LaCAM dell’ISTC-CNR a diversi progetti sull’acquisizione del linguaggio e sulla creazione di materiali bilingui.