INPS: Semplificazione e Accessibilità per un Pubblico Più Ampio
Location: Track 3
Orario: 18:30
Abstract
Negli ultimi anni, INPS ha intrapreso un percorso di profonda trasformazione per garantire servizi digitali sempre più semplici, accessibili e inclusivi. Durante l’intervento, esploreremo le iniziative chiave che hanno reso possibile questo cambiamento: - Test obbligatori prima del rilascio: ogni nuovo servizio digitale viene sottoposto a test di usabilità e accessibilità, coinvolgendo direttamente gli utenti per identificare e risolvere criticità prima della pubblicazione. - Design System Sirio: un sistema di progettazione che ha uniformato le interfacce e i processi di interazione, rendendo tutti i servizi più intuitivi e coerenti. - Semplificazione del linguaggio: grazie all’adozione di linee guida specifiche, i testi delle comunicazioni e dei servizi digitali sono stati riscritti per migliorarne la leggibilità. Un approccio che unisce metodologia, tecnologia e attenzione all’utente per migliorare concretamente l’esperienza di milioni di cittadini.
Speaker

Giacomo Grassi
Head of UX & Digital Processes @ INPS
Director of User Experience e Processi Digitali presso INPS, dove si occupa di trasformazione digitale e guida la semplificazione dei servizi digitali per oltre 45 milioni di cittadini. Si occupa di user experience, design system e semplificazione dei testi rivolti agli utenti, coordinando iniziative per rendere l’informazione amministrativa più chiara e accessibile. È autore del libro Brand & User Experience (Egea, 2024) e ha maturato oltre 15 anni di esperienza nel design strategico, lavorando con grandi brand nei settori e-commerce, telco e pubblica amministrazione.

Salvatore Talerico
Responsabile di Progetto ad Alto Contenuto Tecnologico @ INPS
Responsabile del Progetto "Evoluzione del ciclo di vita del software in ottica AGILE e DevSecOps" Lavora in INPS da 14 anni, oltre i 12 anni nell’ex INPDAP. Si occupa di guidare l'evoluzione di metodologie e strumenti innovativi a supporto della direzione informatica, con un focus strategico sulla certificazione del software e sull'ottimizzazione dei processi di qualità.