Un Codice Etico per l'Accessibilità
Location: Track 1
Orario: 10:30
Abstract
Un codice etico è sia un insieme di principi , sia una leva strategica che può orientare le aziende verso un futuro più inclusivo e responsabile. In questa sessione esploreremo il ruolo di un codice etico, la sua funzione per un’organizzazione e l’importanza d’integrare al suo interno i valori dell’accessibilità e dell'inclusione.
Speaker

Alberto Mingione
Disability & Diversity Manager
Laureato in Giurisprudenza all’Università di Milano Bicocca e specializzato con un Master in Disability & Diversity Management a Tor Vergata. Come Disability & Diversity Manager, progetto iniziative per ambienti di lavoro inclusivi, integrando competenze legali, HR e di change con soft skills come comunicazione, leadership e mediazione, per promuovere equità e accessibilità.

Mattia Caprioni
Avvocato
Avvocato specializzato in governance e compliance di enti pubblici e privati. Ho maturato competenze nella redazione, revisione e implementazione di codici etici e di condotta. Ho contribuito alla definizione di policy su anticorruzione, diritti umani e prevenzione dei conflitti di interesse, collaborando con organi di controllo e comitati etici per il monitoraggio dell’applicazione dei codici. Questa esperienza mi ha permesso di sviluppare un approccio integrato alla compliance, favorendo ambienti di lavoro etici, inclusivi e orientati alla responsabilità sociale.

Francesca Sbianchi
Vicepresidente
Attualmente è Vicepresidentessa di Accessibility Days e Presidentessa del Comitato Advocacy dell’Unione Europea dei Ciechi. Ha conseguito una laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e un Master in Disability e Diversity Management all'Università di Torvergata. Ha una solida esperienza nell’ambito dell’accessibilità, comunicazione, formazione e Diversity, Equity and Inclusion con un approccio concreto e orientato al cambiamento delle organizzazioni.

Sauro Cesaretti
Presidente
Ha conseguito la Laurea Triennale in Informatica Applicata all'Università di Urbino, attualmente sta frequentando la Laurea Magistrale in Computer Science presso l'Università di Camerino. Attualmente lavora come centralinista alla Ragioneria dello Stato di Ancona e dal 2010 collabora come formatore all'UICI di Ancona per l'apprendimento delle tecnologie assistive da parte di disabili visivi. Dal 2022 è presidente di Accessibility Days.