European Accessibility Act: gli strumenti operativi messi a disposizione da AgID per cittadini e fornitori di servizi
Location: Track 1
Orario: 12:00
Abstract
Nella prima parte della sessione AgID illustra l’iter avviato per la predisposizione delle linee guida, la partecipazione ai gruppi di lavoro a livello nazionale e dell’Unione Europea, il processo di consultazione pubblica. Sono inoltre elencate le altre attività che si pongono in virtuale continuità con quanto già attuato per le Pubbliche Amministrazioni. Nella seconda parte, AgID presenta la nuova piattaforma digitale per la trasmissione dei reclami dei cittadini e delle segnalazioni dei fornitori di servizi previsti dal D. lgs. 82/2022.
Speaker

Antonio Romano
Dirigente Area Interoperabilità, dati e accessibilità @ Agenzia per l'Italia Digitale
Laureato in Ingegneria Informatica, con master in Qualità nella PA e specializzazione in Ricerca Operativa, ha una trentennale esperienza nel settore pubblico prima come funzionario poi come dirigente presso l’Agenzia delle dogane, gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri e AgID. Ha svolto inoltre l'incarico di Consulente per l’aggiornamento tecnologico presso il CSM.

Chiara Giacomantonio
Direttrice della Direzione amministrazione, funzionamento e vigilanza @ Agenzia per l'Italia Digitale
Laureata in Giurisprudenza e in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, è abilitata all’esercizio della professione forense e ha successivamente conseguito un Master in Protezione Strategica del Sistema Paese. Dal 2022, ha ricoperto l’incarico di Capo della Divisione Affari generali e cooperazione istituzionale del Gabinetto dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Precedentemente è stata Dirigente dell’Area Affari Generali del Gabinetto del Ministro della Giustizia e funzionario della Polizia di Stato.

Daniela Pascale
Funzionario Direzione Innovazione e transizione digitale @ Agenzia per l'Italia Digitale
Laureata in Giurisprudenza, abilitata all’esercizio della professione forense, ha successivamente conseguito il Master in Diritto delle reti telematiche commercio elettronico e profili giuridici della new-economy . Dal 2023, ricopre l’incarico di legal expert nell’ambito del progetto PNRR Misura 1.4.2 “Miglioramento dell'accessibilità dei servizi pubblici digitali”.