Salta al contenuto principale
Accessibility Days

Tipografia, leggibilità e accessibilità digitale

Location: Track 3

Orario: 16:30

Abstract

A meno che non si ricorra a strumenti di lettura automatica (text-to-speech), la visita ad un sito web o l’utilizzo di un’app comporta una qualche esperienza di lettura attiva, più o meno approfondita, più o meno facile. L’esperienza varia profondamente in base a numerosi fattori, tra cui meccanismi visivi e cognitivi, attenzione, contesto d’uso e caratteristiche personali. Comprendere come leggiamo, le abilità coinvolte e i meccanismi compensativi che adottiamo è un tema di crescente interesse nella ricerca. L’evoluzione delle tecnologie web, la qualità degli schermi e a sempre maggiore disponibilità di font ben progettati permettono di creare prodotti altamente leggibili. Oggi più che mai occorre capire gli strumenti che abbiamo a disposizione per facilitare la fruizione e l’assorbimento dei contenuti ad una popolazione che legge sempre meno.

Speaker

Giulia Laco

Web designer e sviluppatrice freeelance

Attratta dal Web design fin dagli esordi, ha un background di formazione umanistica, logica e linguistica. Ha curato svariati progetti per aziende, professionisti e e-commerce ponendo attenzione all’ottimizzazione dei siti web. Specializzata su più fronti (dal codice semantico, alla SEO, alla UX), ha approfondito tematiche come il ruolo della tipografia nel web, la scelta dei web font, i CSS, la leggibilità. È consulente e formatrice in corsi specializzati e saltuariamente speaker in eventi di settore. Ama da sempre le intersezioni tra discipline. Ama alternare la teoria e la pratica.