Salta al contenuto principale
Accessibility Days

Accessibilità comunicativa. Condividere le competenze

Location: Track 3

Orario: 12:00

A cura di

Dipartimento di Design e Scuola del Design Politecnico di Milano

Dipartimento di Design e Scuola del Design Politecnico di Milano

RAI Accessibilità

RAI Accessibilità

Abstract

L’accesso alla comunicazione è un diritto fondamentale, indispensabile in ogni interazione sociale: attraverso la comunicazione si condividono valori, informazioni, cultura ed emozioni. La comunicazione può tuttavia incontrare ostacoli che impediscono all’utente di ricevere il messaggio. Nel caso della comunicazione tali ostacoli sono essenzialmente barriere percettive, viene cioè ad essere impedita la visione o l’ascolto dei contenuti, per evitare ciò occorrono comunicazioni adeguatamente progettate. In che modo? Coerentemente con le linee guida definite dall’European Accessibility Act (2019), progettare comunicazioni accessibili significa offrire messaggi che, nelle loro forme e nei media utilizzati (digitali o materici, uditivi, visivi, audiovisivi), questi siano comunque fruibili con più modalità sensoriali. Il contributo offre strumenti e competenze emerse dalla collaborazione triennale tra RAI Pubblica Utilità/Accessibilità e il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano.

Speaker

Dina Riccò

Professore associato

Professoressa associata di Design al Politecnico di Milano, Dipartimento di Design. Laurea in Architettura, Dottore di ricerca in Disegno Industriale, suo principale tema di ricerca sono le sinestesie applicate al design, ai multimedia, all’accessibilità dei contenuti audiovideo. Responsabile del gruppo SAV Lab (Sinestesie AudioVisive Accessibili). Ha promosso l’attivazione di una convenzione per attività didattiche e di ricerca fra l'Istituto dei Ciechi di Milano e il Politecnico di Milano, e una collaborazione scientifica con Rai Pubblica Utilità sull’accessibilità audiovisiva.

Maria Chiara Andriello

Responsabile Accessibilità

Responsabile Accessibilità per la Direzione Pubblica Utilità della Rai, da alcuni anni opera nell'ambito dell'accessibilità con ruolo di responsabilità e coordinamento. Membro di parte aziendale nelle Commissioni paritetiche Istituzionali per il miglioramento ed il potenziamento dell'offerta accessibile (audiodescrizioni, sottotitoli e traduzione in LIS), è attivamente presente in convegni, manifestazioni e giornate formative finalizzate a far comprendere ruolo e importanza, nonché il costante impegno del Servizio Pubblico nel promuovere, veicolare e potenziare l'accessibilità.