Video
Abstract
Ancora una volta, una importante vetrina di novità da quattro tra le più importanti realtà impegnate storicamente nella ricerca di soluzioni per migliorare la vita e l’autonomia delle persone cieche ed ipovedenti: l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, l’INVAT e l’I.Ri.Fo.R., le quali proporranno anticipazioni e soluzioni tecnologiche per la vita quotidiana e la mobilità, dalle novità sul sistema LETIsmart, ai nuovi standard della domotica, dall’accessibilità dei siti alla tanto attuale intelligenza artificiale.
Informazioni
Quando
Venerdì 17 Maggio 2024 – dalle 12:00 alle 13:00
Dove
Track 2
Tag
mobilità,
tecnologia accessibile,
vita quotidianaSpeaker
Marino Attini
Componente direzione nazionale @ UICI

Roberto Scano
Presidente @ IWA Italy (International Web Association Italia), National Expert @ AccessibleEU

Bio
Si occupa di accessibilità da inizio millennio. Ha partecipato e partecipa tutt'oggi alla definizione di regole tecniche e normative in materia sia in ambito nazionale che internazionale.
Barbara Leporini
Professore Associato @ Dipartimento di Informatica, Università di Pisa

Bio
È componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Professionalmente, Barbara è Professore Associato in Informatica all’Università di Pisa e ricercatore associato al CNR-ISTI di Pisa. Fin dall’inizio del suo dottorato, l’attività di ricerca di Barbara si colloca nell’ambito dell’accessibilità e dell’usabilità in HCI.
Accanto alla docenza e alla ricerca, Barbara svolge altre attività, come la partecipazione a commissioni e gruppi di lavoro sul tema dell’accessibilità.
Barbara ricopre e ha ricoperto svariati ruoli nell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e nell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.).
Francesco Cusati
Docente informatico @ Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano

Bio
Francesco Cusati sin dal 1998 lavora presso la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano come docente informatico. Si è specializzato sui temi dell’accessibilità digitale e dal 2004 opera nella formazione professionale e servizi al lavoro.
Attualmente ricopre il ruolo di referente dei servizi al lavoro, formazione professionale e segue progetti di accessibilità museale e digitale.
Rocco Clementelli
Esperto di tecnologie e domotica

Bio
Esperto di tecnologie e domotica, nonché docente in informatica per i non vedenti e ipovedenti in I.Ri.Fo.R., tecnico informatico per l’Unione Italiana Ciechi, tecnico software hardware per la fondazione INVAT. Fondatore di Casa Smart.
Tra le altre cose, tanta passione e curiosità per le nuove tecnologie e tutto ciò che è innovazione.