Mobilità e orientamento: sperimentazione di sistemi di localizzazione inclusivi
Location: Track 3
Orario: 14:15
Abstract
La mobilità e l'orientamento per persone con disabilità visive costituiscono sfide rilevanti. CNR e Università Sapienza hanno promosso una sperimentazione per soluzioni innovative. L’usabilità delle mappe digitali, essenziali per la navigazione e fondamentali per creare mappe mentali di navigazione è spesso compromessa per gli utenti di tecnologie assistive, specie su piccoli schermi touch. Saranno trattati: la necessità di sistemi di localizzazione e posizionamento inclusivi per un'ampia gamma di utenti; il ruolo dell’esperienza dell’utente con il dispositivo; la necessità di sistemi robusti e affidabili. Nella progettazione dell’interfaccia utente e nella caratterizzazione del sistema, sicurezza, robustezza e usabilità devono allinearsi con accettazione degli utenti, attenzione ai costi e semplicità. Identificheremo i requisiti chiave per la progettazione e proporremo un possibile sviluppo di servizi innovativi per colmare il divario tra capacità tecnologiche e usabilità pratica.
Speaker

Gianluca Sotis
Responsabile processi di inserimento delle persone con disabilità
Tecnologo del CNR. Responsabile dell'Unità Prevenzione e Protezione. Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità del CNR.

Paolo Barsocchi
Ricercatore
Ricercatore dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione del CNR di Pisa. Si occupa prevalentemente di sistemi di localizzazione indoor, Wireless sensor devices, IoT.

Antonino Crivello
Ricercatore
Ricercatore dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione del CNR di Pisa. Si occupa prevalentemente di digital agriculter, intelligenza artificiale e delle sue applicazioni nel dominio della conoscenza oltre che di sistemi di localizzazione indoor.

Luca De Nardis
Professore
Professore presso l'Università la Sapienza di Roma. Si occupa prevalentemente di tecnologie UWB, communication networks, protocolli di routing oltre che di sistemi di localizzazione.

Alessandro Lambiase
Professore I fascia
Direttore della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia, Sapienza Università di Roma. Coordinatore del Dottorato in "Biotecnologie innovative nelle patologie degli Organi di Senso", Sapienza Università di Roma. Direttore del Dipartimento di Organi di Senso, Sapienza Università di Roma.