Accessibility Days

Tavola rotonda sullo sviluppo accessibile

Location: Track 1

Orario: 18:30

Abstract

La tavola rotonda "Sviluppo accessibile" riunirà figure esperte di accessibilità per un confronto approfondito sullo stato attuale delle strategie di sviluppo accessibile per applicazioni mobile e desktop. Durante l'evento, chi vi parteciperà potrà esplorare le sfide e le opportunità legate alla creazione di software inclusivo, discutendo delle migliori pratiche, degli strumenti e delle tecnologie emergenti. Saranno analizzati i progressi compiuti nel settore, con un focus sulle soluzioni innovative che mirano a migliorare l'esperienza utente per persone con disabilità. L'obiettivo è quello di promuovere un dialogo costruttivo e di identificare strategie concrete per rendere l'accessibilità una componente fondamentale dello sviluppo.

A cura di

AccessibleEU

Speaker

Fabrizio Caccavello

Esperto di Accessibilità @ IWA - webaccessibile.org

Da oltre 20 anni supporta numerose organizzazioni private di primaria importanza e le Pubbliche Amministrazioni nella creazione di progetti digitali di qualità, accessibili e usabili. Esperto di strategie di sviluppo accessibile in applicativi web e mobile. Formatore e divulgatore. Membro della commissione e-Accessibility di UNINFO e di numerosi gruppi di lavoro in ambito normativo. Coordinatore di webaccessibile.org

Sauro Cesaretti

Presidente @ Accessibility Days

Dopo essersi diplomato in Informatica all'ITIS G. Marconi di Jesi, ha conseguito la Laurea Triennale in Informatica Applicata all'Università degli Studi di Urbino ed attualmente sta frequentando la Laurea Magistrale in Computer Science presso l'Università degli Studi di Camerino. Programmatore, soprattutto in ambito web. Dal 2017, ha dato vita alla conferenza annuale Accessibility Days.

Enrico Tanzi

UI sviluppatore

Laureato in Ingegneria Elettrotecnica, inizia ad occuparsi di accessibilità nel 2018. Con esperienza tecnica in HTML e CSS prepara materiale di formazione per corsi di aggiornamento incentrati sull’accessibilità. Nel 2020, insieme ad un gruppo di lavoro dedicato, produce un’applicazione per effettuare verifiche di accessibilità, fornendo linee guida e modalità di controllo dei requisiti (WCAG). Parallelamente, come esperto di UX/UI, si dedica alla realizzazione e aggiornamento del Design System aziendale e per i clienti, sviluppando e ottimizzando gli elementi di interfaccia web.

Diana Bernabei

Esperta di accessibilità e sviluppatrice

Sono una frontend developer freelance, UI designer e consulente di accessibilità. Ho fondato Inclusio per creare un posto sicuro dove parlare e confrontarsi sui temi dell’inclusione digitale a partire dall’accessibilità web.

Michele D'Amico

Full Stack DevelOperator

Laurea in Ingegneria Informatica. Ha lavorato in aziende private come di sviluppatore full-stack web e mobile seguendo direttamente lo sviluppo di progetti software secondo norma ISO 9001 e ISO 13485 con particolare attenzione agli aspetti di usabilità e accessibilità. Per AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) nell'ambito del progetto SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) ha contribuito alla specifica di linee guida e architetture e allo sviluppo di strumenti e processi per l'interoperabilità. Amministratore di un'azienda di progettazione e sviluppo software e consulente informatico.

Simone Dosoli

Esperto di accessibilità web e sviluppatore

Esperto di accessibilità certificato UNI 11621-3. Mi confronto spesso e volentieri con la semantica di sistemi web o con interfacce per riuscire a renderle accessibili e ho imparato che ogni dettaglio conta, altrimenti l’esperienza di qualsiasi utente si sgretola. Lavoro per verificare l'accessibilità di sistemi complessi. Ho lavorato per rendere accessibili diversi design system per grandi realtà italiane e ho scoperto che non esiste un approccio unico: ogni sistema ha le sue regole, le sue sfide, ma soprattutto offre tante opportunità per apprendere e approfondire.

Diventa sponsor

Sponsorizza l'evento

Iscriviti all evento

Non perdere l'evento dell'anno sull'accessibilità web!

Iscriviti ora

Iscriviti alla newsletter

Ricevi aggiornamenti, comunicazioni e informazioni sull’evento direttamente via email.

Non verranno inviati contenuti indesiderati

Iscriviti ora alla nostra newsletter!