ControSenso/2025 Progetti di comunicazione accessibile per le collezioni museali Rai
Location: Workshop 3
Orario: 14:15
Abstract
Il workshop consiste nella presentazione, videoproiezione, esplorazione tattile, dei progetti di comunicazione accessibile realizzati su strumenti e artefatti sonori presenti nelle collezioni Rai di Milano, nello Studio di fonologia Rai (Museo degli strumenti musicali, Castello Sforzesco), nel Museo della Radio e della Televisione Rai di Torino. Nell’esposizione sono presenti audiovideo (fruibili anche in modalità solo video o solo audio), artefatti tattili, materici e digitali. Evento espositivo e workshop organizzati da SAVLab, dai docenti (Dina Riccò e Gian Luca Balzerano), collaboratori (Alessandro Zamperini, Giulia Martimucci, Alberto Barone, Lorenzo Maffei, Weihuan Hou) con la partecipazione degli studenti del “Laboratorio di progettazione di artefatti e sistemi complessi”, CdLM in Design della comunicazione, Scuola del Design, Politecnico di Milano, A.A. 2024/25. Con la collaborazione di CPTV Rai di Milano, Museo della Radio e della Televisione Rai di Torino, Museo degli Strumenti musicali/Castello Sforzesco, Rai Pubblica Utilità/Accessibilità, Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, Accessiblity Days APS. Programma 14.15-14.45 / Presentazione e videoproiezione dei progetti, partecipano Dina Riccò e Gian Luca Balzerano (Politecnico di Milano), Vittorio Liberti e Maddalena Novati (CPTV Rai Milano), Alberto Allegranza (Museo della Radio e della Televisione Rai di Torino); 14.45-15.45 / Presentazione ed esplorazione dei progetti tattili (con gli studenti del Laboratorio di Artefatti e sistemi complessi, CdLM di Design della Comunicazione, Politecnico di Milano)
Speaker

Dina Riccò
Professoressa associata @ Politecnico di Milano
Professoressa associata di Disegno Industriale al Politecnico di Milano, Dipartimento di Design. Laurea in architettura, Dottore di ricerca in Disegno Industriale, suo principale tema di ricerca sono le sinestesie applicate al design, ai multimedia, all’accessibilità dei contenuti audiovideo. Responsabile del gruppo SAV Lab (Sinestesie AudioVisive Accessibili). Ha promosso l’attivazione di una convenzione per attività didattiche e di ricerca fra l'Istituto dei Ciechi di Milano e il Politecnico di Milano, e una collaborazione scientifica con Rai Pubblica Utilità sull’accessibilità audiovisiva.

Gian Luca Balzerano
Docente incaricato @ Politecnico di Milano
Docente incaricato nel corso di laurea magistrale in Design della comunicazione del Politecnico di Milano, fa parte del Gruppo SAV Lab (Sinestesie AudioVisive) un laboratorio didattico in cui si sperimentano soluzioni progettuali audiovisive accessibili, e dove si occupa di montaggio video motion graphic e title animation. Interessato alle questioni sociali e di sostenibilità ambientale, è producer, consulente video e musicale presso CAVE, società di consulenza e formazione aziendale italiana, nata nel 2002 e che dal 2017 fa parte di DINN! group.

Alberto Allegranza
Direttore @ Museo della Radio e della Televisione Rai di Torino
Laureato con lode e menzione in Economia e Commercio all’Università di Torino, Master in Leadership e Master Professional Coach, ha iniziato il suo percorso professionale come consulente organizzativo in Accenture, per poi ricoprire il ruolo di Direttore Risorse Umane e Organizzazione al Sole 24 Ore e successivamente in Rai Pubblicità. Dal 2019 è Direttore del Museo della Radio e Televisione Rai, che ha trasformato da esposizione tradizionale a luogo esperienziale ad alta interattività e accessibilità.

Vittorio Liberti
CPTV @ Rai Milano
Diplomato in Musica Corale e Direzione di coro presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano e in Didattica della Musica, presso il Conservatorio "G. Verdi" di Como. Laureato in Musica Elettronica e Tecnologie del Suono al Conservatorio “G. Verdi” di Como. Ha svolto intensa attività concertistica come pianista e direttore di coro. È docente di Tecnologie Musicali presso il Liceo Musicale “Teresa Ciceri” di Como. Svolge attività di musicoterapia presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASST-Lariana. È consulente musicale presso il centro di produzione radiotelevisiva RAI di Milano.

Maria Maddalena Novati
CPTV @ Rai Milano
È fondatrice e Presidente dell'Associazione NoMus ETS, ex consulente musicale presso la Rai – Radiofonia di Milano e responsabile dell’Archivio dell’ex Studio di Fonologia della Rai. Tra le sue pubblicazioni: The Studio di Fonologia. A Musical Journey 1954-1983. Update 2008-2012 (Ricordi, 2012).