Touch the sky. Un planetario multisensoriale per scoprire l’universo
Location: Workshop 2
Orario: 16:30
Abstract
Il planetario multisensoriale ha lo scopo di offrire un quadro percettivo e cognitivo comune a tutti gli utenti, vedenti, sordi, ciechi o ipovedenti, per quanto riguarda l'esperienza di osservazione del cielo Il planetario è costituito da una semisfera di plexiglass su cui le stelle sono rappresentate da barre metalliche che, quando toccate, attivano stimoli visivi, tattili e acustici. In questo modo abbiamo mappato la luminosità apparente, la caratteristica più comunemente utilizzata nell'osservazione del cielo, sia su stimoli acustici (suoni a volumi diversi), visivi (LED a diversa luminosità) e tattili. La distanza delle stelle da Terra è mappata mediante una vibrazione, più veloce/lenta per distanze più piccole/grandi. Il workshop ha lo scopo di mostrare le potenzialità di questo strumento aprendo nuove prospettive per un'educazione scientifica inclusiva, offrendo a tutte le persone, indipendentemente dalle capacità sensoriali, l'opportunità di comprendere l’Universo che ci circonda.
Speaker

Federico Di Giacomo
Tecnologo @ INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica
Lavoro presso l'INAF dove sono coinvolto in progetti legati alla valorizzazione del patrimonio storico-scientifico e alla comunicazione. Mi occupo in particolare della progettazione e realizzazione di contenuti multisensoriali, con l'obiettivo di rendere l'astronomia più accessibile. Sono stato uno dei curatori della mostra Look up! volta a valorizzare la collezione degli atlanti celesti conservati negli Osservatori italiani. Utilizzando gli stessi contenuti della mostra ho ideato, con Save the Children, una serie di laboratori didattici svolti nelle periferie delle principali città italiane.

Stefania Varano
Primo tecnologo @ INAF - Istituto Nazionale di AStrofisica
Mi occupo di comunicazione ed educazione scientifica, in particolare in astrofisica, con un attenzione all'equità nell'accesso alla cultura (scientifica, ma non solo) e a tutto ciò che è creativo e innovativo. Studio, progetto e sperimento attività di divulgazione e didattica dell’astronomia Attualmente, sono responsabile del gruppo di lavoro INAF UNIVERS@LL per l'equità nella divulgazione e nella didattica in astronomia, sono membro dell’Offce of Astronomy for Education della IAU e curatrice del Visitor Center "M. Ceccarelli" dei radiotelescopi di Medicina.

Rachele Toniolo
Dottoranda @ Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna e INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica
sono una studentessa di dottorato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna (Italia). Il mio progetto, portato avanti all'interno dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, si concentra sulla progettazione e implementazione di attività per il coinvolgimento del pubblico in astrofisica, sfruttando diverse metodologie didattiche innovative, come l'apprendimento basato sul gioco e l'universal design for learning.